“Terlizzi Città che legge” – Patto per la lettura: sempre possibile aggiungersi
Il Comune di Terlizzi è ufficialmente “Città che Legge”, un riconoscimento che celebra l’impegno dell’Amministrazione comunale – Assessorato alla Cultura – nella promozione della lettura e della cultura sul territorio.
Questa importante notizia arriva quale risultato di anni di attività mirate a sensibilizzare i cittadini, di tutte le età sull’importanza della lettura.
Il Comune di Terlizzi – Ufficio Cultura – ha sviluppato una rete di collaborazioni che coinvolgendo librerie, scuole, associazioni e famiglie, contribuisce a creare un ambiente favorevole alla diffusione della cultura letteraria, stimolando lo sviluppo del pensiero critico della cittadinanza.
L’Amministrazione comunale per partecipare all’Avviso pubblico, reso noto nello scorso mese di novembre dal Centro per il Libro e la Lettura, ha preliminarmente costruito una rete tra soggetti pubblici e privati, approvando in data 10 dicembre 2024 il Patto per la Lettura di durata triennale con 19 sottoscrittori: Ass. Collettivo Teatrale “Gli Alchemici”, Biblioteca scolastica La Casa dei Libri, Cooperativa Sociale Macrame’, Consultorio familiare di Terlizzi, E’ Fatto Giorno aps, Edizioni La Meridiana, Il Giardino dei Bimbi – scuola dell’infanzia paritaria e asilo nido, Istituto comprensivo “Bosco-Moro-Fiore”, Istituto comprensivo “Don Pappagallo-Gesmundo”, Libreria aps Un Panda sulla Luna, Libreria Il Ghigno – un mare di storia, Libreria Le Citta’ Invisibili, Libreria Raffaello – Mondadori Point, Nido d’infanzia “Albero Azzurro”, Scuola dell’infanzia paritaria “Albero Azzurro”, Scuola Materna l’Arcobaleno, servizio educativo pomeridiano, Spazio Gif ets, Zorba cooperativa sociale.
E’ importante ribadire che l’elenco dei sottoscrittori potrà arricchirsi nel tempo, infatti chiunque ne abbia i requisiti e voglia farlo potrà nel tempo sottoscrivere il Patto per la Lettura del Comune di Terlizzi.
“Terlizzi “Città che Legge” è un traguardo significativo per il nostro territorio – afferma il Sindaco Michelangelo De Chirico – essere inseriti nel circuito riconosciuto dal Cepell è un premio per il lavoro di squadra svolto in questi anni da Ufficio Cultura, Amministratori, Librerie, Scuole e Associazioni. La lettura è una delle chiavi per crescere come comunità e per stimolare la riflessione, la creatività e la partecipazione attiva. La lettura rappresenta un importante elemento di coesione sociale e crescita collettiva della nostra comunità Promuovere la lettura delle pubblicazioni che riguardano la storia cittadina, per esempio, è importante per riappropriarci delle nostre radici, evitando di disperdere informazioni preziose legate al territorio e alla sua gente”.
“Esprimo a nome dell’Amministrazione Comunale il ringraziamento a tutti coloro i quali hanno collaborato per il raggiungimento di questo traguardo che sarà sicuramente da stimolo per attuare iniziative di promozione della lettura, condivise sin dalla fase di progettazione, attraverso una stabile rete tra enti pubblici, istituzioni scolastiche e soggetti privati – afferma l’Assessora alla cultura Daniela Zappatore e aggiunge – La sfida sarà quella di realizzare attività che favoriscano l’inclusione e sviluppino servizi innovativi di promozione della lettura, per allargare la base dei lettori abituali, avvicinare alla lettura i non lettori, i bambini, i ragazzi, i giovani, rivolgendo un’attenzione particolare agli ambiti in cui si registra un basso livello di partecipazione culturale.
L’ obiettivo è la crescita socio-culturale di tutto il nostro territorio e la diffusione della lettura come valore condiviso in grado di influenzare positivamente la qualità del singolo e della collettività”.