Il PIS (pronto intervento sociale) si racconta Terlizzi – Sala Consiliare 10 aprile 2025

Il PIS (pronto intervento sociale) si racconta  Terlizzi – Sala Consiliare 10 aprile 2025

Giovedì 10 aprile 2025, alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Terlizzi, si terrà l’evento pubblico, intitolato “Il PIS si racconta…”, un’importante occasione per conoscere da vicino il Pronto Intervento Sociale (P.I.S.), servizio preposto alla gestione di situazioni emergenziali di natura sociale, con l’obiettivo di rispondere a bisogni urgenti e indifferibili di famiglie, minori, anziani, disabili, immigrati, adulti in difficoltà socio economica, persone in condizione di dipendenza patologica presenti sul territorio dei Comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, dell’Assessora alle politiche di comunità, coesione sociale e cultura, Daniela Zappatore e del Dirigente dell’Ufficio di Piano, Emanuele Università. In questa occasione, Rosa Cortese, Assistente Sociale presso la Cooperativa Sociale C.A.P.S., in qualità di Coordinatrice del P.I.S. per l’Ambito di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, illustrerà nel dettaglio gli obiettivi, le finalità, il perimetro di azione del servizio restituendo alla comunità cittadina i dati sulle prestazioni realizzate, evidenziando il ruolo fondamentale del PIS nel supporto alle situazioni di emergenza sociale. L’evento è aperto alla cittadinanza e rappresenta un momento importante per conoscere ancora meglio il funzionamento del PIS e le modalità di attivazione del servizio, facilitando un accesso consapevole e tempestivo alle risorse disponibili. 
Per maggiori informazioni è possibile inviare un’e-mail a:
“Il servizio di pronto intervento sociale, rappresenta un progetto di ambito territoriale fondamentale per il nostro territorio, volto a rispondere tempestivamente alle situazioni di emergenza e vulnerabilità sociale. Nel corso di questi mesi, il lavoro degli operatori è stato orientato ad ascoltare le necessità delle persone e a mettere in campo soluzioni concrete per contrastare il disagio sociale. Grazie al lavoro sinergico tra istituzioni, operatori sociali e cittadini, siamo riusciti a costruire una rete di supporto efficace e vicina ai bisogni reali della comunità. Siamo convinti che questo servizio sia una risorsa fondamentale per rendere il nostro territorio un luogo più inclusivo, dove nessuno è lasciato indietro. Giovedì vogliamo condividere con voi i risultati raggiunti, ma anche ascoltare suggerimenti, idee e testimonianze che possano contribuire a migliorare ulteriormente il nostro lavoro e a rendere il servizio sempre più efficace – dichiarano l’Assessora alle Politiche di Coesione Sociale Daniela Zappatore e il Sindaco Michelangelo De Chirico”.