Discorso del Sindaco di Terlizzi in occasione della festa di San Sebastiano

Discorso del Sindaco di Terlizzi in occasione della festa di San Sebastiano

Autorità Civili, Religiose e Militari, Don Roberto, Signor Comandante, Ufficiali, Sottufficiali e Agenti del Corpo di Polizia Locale, Concittadine e Concittadini tutti, con particolare solennità celebriamo questa sera San Sebastiano Martire. Patrono della Polizia Locale.
Non è solo un’occasione per onorare il patrono della Polizia Locale, ma anche un momento per riflettere su ciò che ci unisce e ci rende forti come comunità.
 
San Sebastiano è un simbolo di coraggio, di resistenza e di fede. La sua vita ci insegna l’importanza di rimanere saldi nei nostri principi e valori, anche di fronte alle avversità.
In un mondo che cambia rapidamente, con tanti problemi da affrontare e risolvere, ricordare le virtù di San Sebastiano ci incoraggia a perseverare, a lottare per la giustizia e a sostenerci gli uni gli altri.
 
Festeggiare la Polizia Locale è un modo per sottolineare l’importanza che la sicurezza ha nella nostra vita quotidiana. La presenza di un agente di Polizia Locale, quando si verificano situazioni che fanno vacillare il nostro senso di sicurezza, ci infonde tranquillità.
La celebrazione odierna è anche un momento di riflessione sui valori di servizio, responsabilità e dedizione che caratterizzano il lavoro della Polizia Locale non sempre semplice. Gli agenti a volte si trovano a dover fronteggiare situazioni pericolose e devono essere sempre essere pronti a gestire gli imprevisti che possono mettere a rischio la sicurezza loro e dei cittadini.
 
Dobbiamo lavorare insieme per costruire un ambiente in cui ogni cittadino si senta ascoltato. Le sfide che ci attendono richiedono solidarietà e collaborazione. Sono sicuro che unendo le forze possiamo superarle.
 
Nel corpo della Polizia Locale di Terlizzi è in atto già da tempo un rinnovamento di uomini e mezzi. Nell’agosto dello scorso anno è giunto il nuovo Comandante dott. Evangelista Marzano, con il quale si è subito instaurato un rapporto di reciproca collaborazione, finalizzato a trovare tutte le soluzioni possibili per far fronte alle legittime richieste dei cittadini. A lui rivolgo gli auguri di buon lavoro a nome dall’intera Amministrazione comunale di Terlizzi per l’anno 2025 appena cominciato.
 
Ringrazio la Vice Comandante dott.ssa Maria Santeramo per il costante impegno, per l’attenzione verso il territorio e per l’esperienza che mette a servizio di tutti gli agenti, non facendo mai mancare il suo supporto.
 
All’Assessore alla Polizia Locale dott. Gaetano Minutillo va il mio ringraziamento per la scrupolosa attenzione con cui segue l’attività del Corpo di Polizia Locale sempre più complessa e articolata.
 
Un sincero grazie a tutti gli agenti che sono quotidianamente sul campo e mettono in atto ogni soluzione possibile per far vivere la nostra città in piena sicurezza attraverso il rispetto di regole e norme.
Immagino che durante l’espletamento del servizio, sarà capitato di trovarsi difronte a situazioni difficili, delicate, nelle quali è sempre necessario far prevalere, unitamente al rispetto delle norme, la capacità di comprensione e umanità che non devono mai mancare.
 
Un grazie speciale a tutti gli agenti che sono impegnati nelle attività di viabilità e presidio nella nostra città, un compito non facile che assicura a noi tutti sicurezza e tranquillità.  Con il vostro impegno e con il vostro lavoro quotidiano Terlizzi può vivere in piena sicurezza momenti bellissimi, penso al grande concerto di Capodanno, alla Festa Patronale del 23 Aprile, alla Festa Maggiore con la processione del Carro Trionfale.  
 
Siate ascoltatori attenti e disponibili quando un cittadino si affiderà a voi per una richiesta.  In quel momento siete il suo punto di riferimento.  
La città, conta su di voi, sulle vostre energie e sul vostro impegno, consapevoli che questo vi costerà sforzi e sacrifici.
 
In questa giornata il mio pensiero va anche agli operatori della Polizia locale, donne e uomini aggrediti durante il lavoro. So quanto è difficile e pericoloso essere ligi al proprio dovere in determinate situazioni.
 
Il mio ringraziamento va anche agli agenti di Polizia Locale in pensione, con il loro lavoro e la loro passione hanno contribuito a far crescere la nostra città e delinearne il volto che ha oggi. Nulla nasce dal caso. La storia di una comunità è frutto dell’impegno di tutti gli uomini e le donne che si sono avvicendati negli anni.
 
Oggi il Corpo è estremamente professionalizzato e si occupa di innumerevoli materie: oltre alla disciplina del traffico e del commercio, alla sicurezza, alla funzione di polizia giudiziaria, tra i suoi compiti vi sono la sorveglianza anagrafica, il controllo degli stranieri, alcuni controlli di carattere ecologico-ambientale, urbanistico-edilizio, la divulgazione dell’educazione stradale nelle scuole e molto altro ancora. Tanti i settori da seguire dunque, motivo per cui non sempre si riesce ad essere presenti là dove il cittadino si aspetta di vedere un agente.
 
La Polizia Locale è spesso associata alla “multa”, che sanziona le violazioni del codice della strada o di altri regolamenti. Se recuperassimo spontaneamente il nostro senso civico non sarebbe necessario sanzionare e faremmo del bene a noi stessi e alla nostra città.
E’ importante la collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine. Siamo tutti parte della stessa comunità e abbiamo l’obiettivo comune di vivere in una città più ordinata e sicura.
 
Grazie davvero per quello che avete fatto e continuerete a fare per nostra comunità. Noi contiamo su di Voi!