Auguri di fine anno del Sindaco. Insieme possiamo affrontare le sfide che ci attendono e celebrare i successi che verranno

Auguri di fine anno del Sindaco. Insieme possiamo affrontare le sfide che ci attendono e celebrare i successi che verranno

Siamo giunti alla conclusione di un altro anno, un momento di riflessione e di bilanci, ma anche di speranza e di progetti per il futuro. Voglio ringraziare gli assessori, i consiglieri, lo staff, i dipendenti degli uffici comunali per l’impegno e la dedizione quotidiana, ma sono grato soprattutto a voi, carissime concittadine e carissimi concittadini, che, con le vostre sollecitazioni e segnalazioni, siete un faro quotidiano per la mia intensa attività di Sindaco.
E’ obiettivo comune far sì che la nostra città sia sempre più sicura, accogliente, solidale, offra servizi che facilitino la vita di ognuno, cresca dal punto di vista culturale e nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda. Resto fermamente convinto che poter contare su una comunità coesa è la formula vincente per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Abbiamo bisogno di rafforzare il senso di comunità, di collaborare e soprattutto di “comprenderci”, perché nel sano e leale confronto tutte le cose progrediscono e non vengono distorte dalla disinformazione che, purtroppo, impera sempre più sui social. Insieme, ne sono certo, riusciremo a dare forza ai nostri progetti e a raccogliere i frutti che ci aspettiamo.
Questo periodo natalizio, tanto caro alle nostre secolari tradizioni, è un momento importante per recuperare il coraggio e la forza necessaria per superare le difficoltà e gli ostacoli che abbiamo davanti.
Abbiamo già tagliato traguardi importanti, penso per esempio all’apertura del sottopasso di viale del Lilium, al finanziamento regionale di un 1 milione di euro per la sistemazione delle strade rurali, alle tante strade dell’abitato che sono state bitumate, all’accordo siglato con la Regione Puglia per i Distretti Urbani del Commercio, all’approvazione del Disciplinare di Produzione della Ceramica, al Premio Bandiera Verde che la CIA concede ai Comuni che si sono distinti per il loro impegno a favore dell’agricoltura, all’adozione di un Regolamento per la Fruizione e Tutela del Verde, al grande lavoro di promozione della ceramica e dei fiori portati anche alla BIT di Milano, al Progetto di Accoglienza dei lavoratori migranti stagionali e alle tante iniziative sociali di sostegno alle famiglie.
Accanto a tutto questo c’è il lavoro silenzioso, attento e costante per portare a termine le grandi opere. Si tratta di processi lunghi e complessi i cui risultati vedranno la luce nel prossimo futuro: il completamento del recupero ambientale dei margini urbani – sentiero verde – progetto PINQUA e la ristrutturazione con Fondi PNRR del Palazzo di Città e del teatro comunale Millico, della civica Biblioteca, dell’ex sede del Liceo Classico, dello Stadio comunale, la costruzione dell’asilo nido su viale Italia, del nuovo polo di infanzia presso la scuola materna Rodari.
Sono in corso i lavori per la realizzazione del nuovo punto cottura e mensa scolastica e del plesso Bosco-Moro-Fiore di via Millico, del Centro Servizi del Sistema Turistico responsabile della Comunità Fior d’Olivi nei locali a piano terra siti in Corso Umberti I; a breve verrà riconsegnata la Pinacoteca De Napoli dopo i lavori di manutenzione straordinaria alla facciata ed al lastrico solare; sono imminenti le manutenzioni dei palazzetti dello sport e delle palestre. 
Tutti i nostri sforzi sono costantemente e quotidianamente concentrati sulle cose da fare, cercando di avere uno sguardo che sappia mettere insieme le “piccole cose” con quelle più complesse a lungo termine.
Eppure ci sono difficoltà oggettive legate alla carenza di personale, del tutto sottodimensionato rispetto ai minimi necessari che dovrebbero essere pari al triplo, motivo per cui la burocrazia incide sui tempi di produzione degli atti amministrativi.
E servirebbero anche più risorse economiche. 
Il nostro obiettivo è migliorare la vita per l’intera collettività non solo nel 2025, ma negli anni a venire. Non importa quanti o quali ostacoli si presenteranno, perchè sappiamo quanti ne abbiamo superati e la forza che abbiamo maturato per superarne altri ancora.
Con fiducia e resilienza.
Sono grato a tutti per la collaborazione e il sostegno che hanno reso possibile ogni progresso.
Insieme possiamo affrontare le sfide che ci attendono e goderci i successi che verranno. 
A nome mio personale e di tutta l’Amministrazione Comunale, Buon Natale e Felice Anno Nuovo. 
Ing. Michelangelo De Chirico
Sindaco di Terlizzi