81° Anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine a Terlizzi. Una settimana di eventi per ricordare …

Il prossimo 24 marzo l’Amministrazione comunale di Terlizzi commemora l’81° Anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine in cui furono trucidati 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei e detenuti comuni, tra cui i nostri concittadini Don Pietro Pappagallo ed il prof. Gioacchino Gesmundo.
Il calendario delle iniziative, “Sarà Primavera”, realizzato con la collaborazione dell’A.N.P.I., si snoda nell’arco di una settimana e mette insieme momenti di riflessione, cultura e partecipazione attiva:
Venerdì 21 marzo
Aula magna dell’I.C. “Don Pappagallo – Gesmundo” – via Salamone, 29 – ore 19:00
Presentazione del libro di Giovanni Capurso “Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine”. Saluti del Vice Presidente Nazionale A.N.P.I. Ferdinando Pappalardo. A seguire, intervento da parte dell’autore.
Lunedì 24 marzo
Corteo Istituzionale – Corso Vittorio Emanuele, 26 – ore 10:30 con la partecipazione del Sindaco, della civica Amministrazione e delle scuole cittadine.
Scuola Primaria dell’I.C. “Don Pappagallo – Gesmundo” – viale Roma 59/A – dal 24 al 28 marzo, dalle ore 9:30 alle ore 11:30 “Pace e libertà: mostra di opere d’arte” realizzate con materiale di riciclo (scuola Primaria) ed elaborati artistici (scuola dell’Infanzia).
Sala Consiliare dell’Ufficio Servizi Socio–Assistenziali – Corso Vitt. Emanuele, 26 – ore 19:00
Presentazione del libro di Ritanna Armeni “A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà”. Dialoga con l’autrice del libro il Presidente Provinciale dell’A.N.P.I. Bari Pasquale Martino.
Martedì 25 marzo
Auditorium scuola Primaria I.C. “don Pappagallo – Gesmundo” – viale Roma 59/A – ore 9:30 e ore 11:00 Reading teatrale “Cuore di rondine” dedicato alla figura di don Pietro Pappagallo a cura della compagnia teatrale “Il carro dei Comici” destinato agli alunni delle classi quarte di scuola Primaria.
Mercoledì 26 marzo
Aula magna dell’I.C. “don Pappagallo – Gesmundo” – via Salamone, 29 – ore 16:30 Premio Gesmundo – XXVIII edizione, con la partecipazione del Sindaco, dell’Assessora alla Cultura, dell’ospite d’onore Silvia Calamandrei, del prof. Gioacchino Gesmundo, nipote del martire ardeatino.
Sala Consiliare dell’Ufficio Servizi Socio–Assistenziali – Corso Vitt. Emanuele, 26 – ore 19:00 Testimonianza di Silvia Calamandrei, figlia della Partigiana Maria Teresa Regard e nipote di Piero Calamandrei.
Il Comune di Terlizzi invita i cittadini, le associazioni e le scuole a partecipare attivamente a queste iniziative, per rendere omaggio ai martiri delle Fosse Ardeatine e riflettere sui valori di pace e libertà.
“L’anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine ci invita a un momento di profonda riflessione e impegno collettivo. Don Pietro Pappagallo ed il prof. Gioacchino Gesmundo, figli della nostra terra, hanno dato la vita per un ideale di pace e libertà che oggi dobbiamo custodire con responsabilità” – dichiara il Sindaco Michelangelo De Chirico.
“Questo anniversario è un’opportunità per la nostra comunità di ritrovarsi e ricordare due cittadini esemplari che si sono opposti alle leggi razziali e alla guerra sacrificando la propria vita. Attraverso l’organizzazione di queste manifestazioni culturali e dal valore educativo, vogliamo ricordare e favorire una comprensione più profonda di una delle pagine più buie della nostra storia” – dichiara l’Assessora alla Cultura Daniela Zappatore.